L'Amor DiVino - Vini in Villa ad Este
Il nostro Settembre è incominciato con un evento davvero importante per la Pro Loco di Este che, nell'ottica di promuovere iniziative volte alla valorizzazione del territorio, oltre all'eredità artistica e culturale locale, ha realizzato con la nostra collaborazione l'Amor DiVino, un gioco di parole che intende unire il Gusto all'Amore.Este racconta l'Amore
Il tema dell'Amore, si sa, accomuna l'universo di tutte le età. Un sorriso, un bacio, un abbraccio o una carezza; probabilmente non ce ne rendiamo conto ma la maggior parte dei gesti che compiamo durante la giornata sono dettati da questo forte sentimento che detta le leggi dell'istinto e dell'irrazionalità tanto da essere protagonista indiscusso nel mondo dell'arte.In particolare, la letteratura italiana offre importanti testimonianze attraverso le opere di molti autori, alcuni dei quali legati al nostro territorio come Guinizzelli, Petrarca e Casanova.
Una toccata e fuga, come sua consuetudine, per visitare l'ex maestro e sua sorella che, da grande estimatrice dell'arte seduttiva di Casanova in gioventù, divenne perpetua proprio a Valle San Giorgio.
Le sfumature dell'Amor DiVino
Se da un lato il legame con il territorio rappresentava un punto in comune, dall'altro la loro visione d'amore li distingueva profondamente. Ad ognuno di questi autori, infatti, corrispondono tre visioni d'amore nettamente contrapposte: l'Amor Carnale di Casanova; l'Amor Cortese di Guinizzelli e l'Amor Platonico di Petrarca.Ispirati dalle loro opere, il concetto d' Amore è diventato più nitido e ci ha permesso di focalizzare appieno il concept dell'evento, strutturandolo in un percorso di tre serate dove la sua espressione ha assunto forme e prospettive diverse, accompagnate da performance e spettacoli travolgenti.
Di Villa in Villa, sorseggiando l'elisir d'Amor DiVino
Se non avete ancora fatto l'esperienza di passeggiare lungo quella via, beh, vi consigliamo di farlo il prima possibile e possibilmente al tramonto.
Una laterale di via G.Negri ancora ciottolata, circondata da mura antiche e Ville storiche e prestigiose che vi accompagnano tra piacevoli suggestioni e un panorama paragonabile a un dipinto.
Camminando lungo la via ci si imbatte in Villa Kunkler, Villa Contarini degli Scrigni (detta anche Villa Vigna Contarena) e la Barchessa della medesima Villa.
Il percorso della Pro Loco di Este
Villa Kunkler, ex convento dei frati cappuccini, fu fulcro dei poeti romantici George Gordon Byron e Percy Bisse Shelley, mentre Barchessa Villa Vigna Contarena è un complesso lussuoso del 1700 circa, circondato da un parco che costeggia le mura del Castello Carrarese, simbolo di Este.

Per ogni serata una diversa declinazione d'Amor DiVino
Nei giorni successivi ci siamo spostati in Barchessa Villa Vigna Contarena; protagonisti delle due serate sono stati l'attore Damiano Fusaro e il gruppo unplugged Mothership, per rappresentare la carnalità tipica dell'amore passionale di Giacomo Casanova.
La conclusione dell'itinerario ha assunto, invece, un tono platonico e immateriale sull'influenza di Francesco Petrarca, attraverso le interpretazioni di Simone Toffanin, Daniele Rocchetto e il concerto di jazz strumentale del gruppo Saint Jacques Duo.
Il vino: compagno di viaggio ideale per scoprire luoghi incantevoli, ispirati dall'Amore
e li rende più pronti
alla passione.
Ovidio (43 a.C. – 17 d.C.)
Testimone di un itinerario d'Amore non poteva che essere l'elisir d'Amor diVino abbinato al cibo locale.
Infatti, partner di spicco dell'evento sono stati la Strada del Vino dei Colli Euganei e la condotta Slow Food Colli Euganei e Bassa Padovana.
La condotta Slow Food Colli Euganei e Bassa Padovana
In particolare, la condotta Slow Food Colli Euganei e Bassa Padovana promuove da anni un'alimentazione buona, pulita e giusta per tutti, preservando il giusto valore del cibo, nel rispetto dell'ambiente e di chi produce e, soprattutto, difendendo i saperi custoditi dal territorio e dalle tradizioni locali.
Ad oggi numerosi produttori e non solo appartengono alla condotta, svolgendo un lavoro sinergico tra ricerca, innovazione e tradizione in ambito culinario.
La Strada del Vino dei Colli Euganei
La Strada del Vino dei Colli Euganei, invece, rappresenta un percorso alla scoperta del territorio dei Colli Euganei attraverso una rete di cantine e aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti, con l'obiettivo di valorizzare le attrazioni culturali e le specialità enogastronomiche locali.
In nome dell'Amore per il territorio e le sue tradizioni, la loro presenza all'evento ha coinvolto tutto il pubblico presente, stuzzicandone il palato attraverso laboratori di approfondimento e libere degustazioni a cielo aperto.